Ediliz-ia.it: Fulvio, il Bonus Ristrutturazione 2025 porta con sé alcune novità importanti. Può spiegarci cosa cambia rispetto al 2024?

 

Fulvio Ferrero: Certamente. Il Bonus Ristrutturazione rimane una delle agevolazioni più significative per chi desidera ristrutturare casa, ma dal 2025 ci sono modifiche rilevanti. La detrazione sarà del 50% solo per le abitazioni principali, mentre per seconde e terze case scenderà al 36%. Inoltre, a partire dal 2026, la detrazione sarà ridotta rispettivamente al 36% e al 30%. Questi cambiamenti rendono cruciale pianificare i lavori in anticipo, soprattutto per chi possiede più immobili.

 

Ediliz-ia.it: Quali sono i principali interventi che rientrano nel Bonus?

 

Fulvio Ferrero: Sono ammessi interventi di manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia e alcune opere di manutenzione ordinaria su parti comuni. Parliamo di lavori come il rifacimento di scale, l’installazione di ascensori, la sostituzione di infissi, interventi per il risparmio energetico e la sicurezza antisismica. È importante notare che, per il 2025, le detrazioni non saranno applicabili agli impianti di climatizzazione invernale a combustibili fossili.

 

Ediliz-ia.it: Quali consigli darebbe a chi intende usufruire di queste agevolazioni?

 

Fulvio Ferrero: La chiave è la pianificazione. Collaborare con professionisti esperti è essenziale per ottimizzare i benefici fiscali. Bisogna considerare non solo i limiti di spesa, ma anche i requisiti documentali, come le comunicazioni all’ENEA e la corretta registrazione dei pagamenti. Affidarsi a una società come Rebuilding consente di gestire ogni fase del progetto, dalla consulenza iniziale al completamento dei lavori, assicurando che tutto sia in regola con le normative.

 

Ediliz-ia.it: Come si prepara Rebuilding a supportare i clienti con queste nuove regole?

 

Fulvio Ferrero: Abbiamo messo a punto un servizio completo, che include consulenza fiscale e tecnica. Monitoriamo costantemente le disposizioni normative e lavoriamo a stretto contatto con i nostri clienti e i loro tecnici per personalizzare ogni progetto. Inoltre, proponiamo strumenti digitali avanzati per semplificare la gestione burocratica e garantire trasparenza totale.

 

 

 

 

Ediliz-ia.it: Un’ultima domanda: quale messaggio vuole lasciare ai nostri lettori?

 

Fulvio Ferrero: Il Bonus Ristrutturazione 2025 rappresenta un’opportunità importante, ma solo se sfruttato correttamente. Invito tutti a informarsi, pianificare con attenzione e affidarsi a professionisti di fiducia per trasformare i propri immobili in spazi moderni, efficienti e sostenibili.

Condividi su:

Casa e Condominio: cosa cambia nel 2025 sul fronte fiscale

Il 2025 sarà un anno di conferme, ma anche di transizione, per proprietari di immobili e amministratori di condominio. Le principali agevolazioni fiscali sulla casa sono ancora in vigore, ma con aliquote più basse, criteri più rigidi e adempimenti sempre più digitali. Il contesto normativo resta in evoluzione, ma alcune tendenze sono già chiare.

Leggi tutto

Responsabilità civile e copertura assicurativa nei campi estivi condominiali: cosa sapere

Quando si decide di organizzare un campo estivo all’interno di un condominio, utilizzando spazi comuni come cortili, giardini o saloni, è fondamentale considerare l’aspetto assicurativo e la copertura della responsabilità civile. Infatti, in caso di infortunio a un bambino o a un adulto coinvolto nell’attività (educatore, animatore o anche volontario), occorre stabilire chi ne risponde civilmente e quale copertura assicurativa sia necessaria.

Leggi tutto