L’Italia è un Paese ad alta sismicità: oltre il 60% del territorio è classificato come a rischio. In questo contesto, l’innovazione nel settore delle costruzioni è fondamentale per garantire abitazioni sicure e resilienti. Oggi, l’ingegneria civile dispone di materiali avanzati che possono migliorare significativamente la resistenza sismica, sia nelle nuove costruzioni sia negli interventi di consolidamento dell’edilizia esistente.

Materiali compositi FRP e FRCM: la nuova frontiera della protezione sismica

FRP – Fiber Reinforced Polymer

Si tratta di materiali compositi costituiti da fibre ad alta resistenza (carbonio, vetro o aramide) immerse in una matrice polimerica. Vengono applicati esternamente a elementi strutturali come travi, pilastri o pareti, incrementando la loro capacità portante e migliorando la risposta dinamica in caso di sisma.

  • Vantaggi:

    • Elevata resistenza meccanica

    • Spessore e peso ridotti

    • Facilità di posa anche in spazi ristretti

FRCM – Fabric Reinforced Cementitious Matrix

Simili ai FRP, ma con una matrice a base di malta inorganica anziché resina, gli FRCM sono ideali per il rinforzo di strutture in muratura, anche storiche. Le fibre (carbonio, basalto, vetro, PBO) sono immerse in malte traspiranti compatibili con i materiali tradizionali.

  • Vantaggi:

    • Compatibilità con edifici storici

    • Ottima durabilità

    • Resistenza al fuoco e agli agenti atmosferici

CRM – Consolidamento strutturale con malte e reti in fibra

Il sistema CRM (Composite Reinforced Mortar) è composto da una rete in fibra di vetro o basalto, annegata in una malta strutturale a base cementizia o di calce idraulica. È pensato per rinforzare superfici murarie verticali (pareti portanti o tamponamenti), sia internamente che esternamente.

  • Caratteristiche principali:

    • Intervento diffuso, a basso impatto

    • Applicazione su edifici in muratura, anche non regolari

    • Miglioramento delle prestazioni meccaniche senza modificare l’aspetto

Sistemi costruttivi leggeri e sismoresistenti per nuove abitazioni

Per le nuove costruzioni in zona sismica si ricorre sempre più a sistemi costruttivi a secco o prefabbricati, caratterizzati da:

  • Leggerezza: riduce le masse in gioco e le sollecitazioni sismiche.

  • Isolamento integrato: unisce prestazioni energetiche e resistenza sismica.

  • Rapidità di montaggio: tempi di cantiere ridotti e minore produzione di rifiuti.

Blocchi cassero in legno cemento, pannelli isolanti armati e moduli prefabbricati in materiali compositi rientrano tra le tecnologie più promettenti per costruire edifici ad alte prestazioni sismiche.

Verso un approccio integrato alla sicurezza sismica

La sicurezza antisismica non dipende da un singolo materiale, ma da un approccio integrato che combina:

  • corretta progettazione strutturale,

  • scelta di materiali avanzati,

  • posa a regola d’arte e manutenzione programmata.

I materiali compositi, le malte fibrorinforzate e i sistemi leggeri rappresentano oggi una risposta concreta per rendere il patrimonio edilizio italiano più sicuro, senza compromettere l’estetica o la funzionalità degli edifici.

Possiamo quindi riassumere dicendo che : Investire in materiali innovativi significa costruire abitazioni più resistenti, più leggere e più durature. In un Paese come l’Italia, dove il rischio sismico è parte della geografia, scegliere tecnologie avanzate non è un optional, ma una responsabilità. Con le soluzioni disponibili oggi, è possibile costruire – e ricostruire – con intelligenza, sicurezza e visione a lungo termine.

 
 

 

 
 
 
 

Condividi su:

Frazionamenti catastali: al via la nuova procedura digitale semplificata

Dal 1° luglio 2025 è attiva la nuova procedura digitale per i frazionamenti catastali, che alleggerisce sensibilmente il lavoro dei professionisti tecnici. A introdurre il cambiamento è stato il Decreto legislativo 1/2024, con il nuovo comma 5-bis all’art. 30 del Testo Unico dell’Edilizia (DPR 380/2001), che attribuisce all’Agenzia delle Entrate l’obbligo di trasmettere direttamente ai Comuni, in via telematica, gli atti di aggiornamento catastale relativi al frazionamento dei terreni.

Leggi tutto

Casa e Condominio: cosa cambia nel 2025 sul fronte fiscale

Il 2025 sarà un anno di conferme, ma anche di transizione, per proprietari di immobili e amministratori di condominio. Le principali agevolazioni fiscali sulla casa sono ancora in vigore, ma con aliquote più basse, criteri più rigidi e adempimenti sempre più digitali. Il contesto normativo resta in evoluzione, ma alcune tendenze sono già chiare.

Leggi tutto

Responsabilità civile e copertura assicurativa nei campi estivi condominiali: cosa sapere

Quando si decide di organizzare un campo estivo all’interno di un condominio, utilizzando spazi comuni come cortili, giardini o saloni, è fondamentale considerare l’aspetto assicurativo e la copertura della responsabilità civile. Infatti, in caso di infortunio a un bambino o a un adulto coinvolto nell’attività (educatore, animatore o anche volontario), occorre stabilire chi ne risponde civilmente e quale copertura assicurativa sia necessaria.

Leggi tutto