A cura di Franco Uberto, Calorcasa

 

L’energia solare rappresenta una delle soluzioni più efficaci per contrastare il cambiamento climatico e ridurre le emissioni di CO2. Il fotovoltaico, in particolare, si distingue per il suo impatto positivo sull’ambiente, garantendo una fonte energetica pulita e rinnovabile.

 

Perché il Fotovoltaico Riduce le Emissioni di CO2

Le fonti energetiche tradizionali, come carbone, gas naturale e petrolio, rilasciano enormi quantità di CO2 durante la combustione. Al contrario, i pannelli fotovoltaici producono energia sfruttando la luce solare, senza emettere gas serra. Questo semplice processo è la chiave per una transizione energetica sostenibile.

Secondo uno studio dell’Agenzia Internazionale dell’Energia, ogni kilowattora (kWh) generato da un impianto fotovoltaico evita l’emissione di circa 0,5-0,7 kg di CO2, a seconda del mix energetico locale. In un anno, un impianto medio da 6 kW installato su un tetto domestico può evitare l’emissione di circa 3.000-4.200 kg di CO2, equivalenti alla CO2 assorbita da 150-200 alberi.

 

Benefici Ambientali su Larga Scala

L’adozione massiva del fotovoltaico potrebbe avere un impatto significativo a livello globale:

Riduzione delle emissioni globali: Se il 20% dell’energia mondiale fosse prodotto con il fotovoltaico, si eviterebbero miliardi di tonnellate di CO2 ogni anno.

Minore inquinamento atmosferico: Oltre alla CO2, le centrali tradizionali emettono sostanze nocive come ossidi di zolfo e azoto, responsabili di piogge acide e problemi respiratori. L’energia solare elimina questi rischi.

 

Contributo al Raggiungimento degli Obiettivi Climatici

Il fotovoltaico è essenziale per raggiungere gli obiettivi fissati dall’Accordo di Parigi, che mira a limitare l’aumento della temperatura globale a 1,5°C rispetto ai livelli preindustriali. Incrementare l’utilizzo del solare significa accelerare la transizione verso un futuro a basse emissioni di carbonio.

Installare un impianto fotovoltaico non è solo un investimento economico, ma anche un gesto concreto per salvaguardare il pianeta. Ogni watt prodotto con il sole riduce il nostro impatto ambientale, tristemente evidente viste le ultime calamità a livello mondiale, contribuendo a costruire un futuro più sostenibile per le generazioni future.

Condividi su:

Responsabilità civile e copertura assicurativa nei campi estivi condominiali: cosa sapere

Quando si decide di organizzare un campo estivo all’interno di un condominio, utilizzando spazi comuni come cortili, giardini o saloni, è fondamentale considerare l’aspetto assicurativo e la copertura della responsabilità civile. Infatti, in caso di infortunio a un bambino o a un adulto coinvolto nell’attività (educatore, animatore o anche volontario), occorre stabilire chi ne risponde civilmente e quale copertura assicurativa sia necessaria.

Leggi tutto

Le buone pratiche nella tinteggiatura delle pareti esterne: quando l’esperienza non basta

Quando si parla di tinteggiatura delle pareti esterne di un edificio, spesso si pensa che bastino un pennello, un’impalcatura e un po’ di buona volontà. In realtà, dietro ogni lavoro ben fatto c’è una combinazione di conoscenza tecnica, rispetto delle normative, attenzione ai materiali e – soprattutto – una formazione costante. Lo dico da artigiano che ha fatto della qualità e della sicurezza i suoi valori fondanti.

Leggi tutto

Quando la fognatura non c’è: come gestire le acque reflue in un’abitazione.

Intervista a Fulvio Ferrero, Rebuilding di Alba
a cura della redazione di Ediliz-ia.it

EDILIZ-IA.IT – In molte aree extraurbane o in contesti collinari e montani, non è possibile allacciarsi alla rete fognaria comunale. Fulvio Ferrero, titolare di Rebuilding e progettista con lunga esperienza in edilizia residenziale, ci spiega come si affronta il tema della depurazione delle acque reflue in questi casi.

Leggi tutto