I consigli di Franco Uberto della Calorcasa per la pulizia dei pannelli fotovoltaici.

Ediliz-ia.it intervista Franco Uberto, responsabile tecnico di Calorcasa, azienda specializzata in impianti fotovoltaici e soluzioni per l’efficienza energetica. Tema del giorno: come pulire correttamente i pannelli fotovoltaici, senza compromettere la loro resa o danneggiarli.

“Molti pensano che basti la pioggia,” spiega Uberto, “ma in realtà polveri, smog, polline o escrementi di uccelli possono ridurre anche del 20% la resa dell’impianto.”

Le regole d’oro per una pulizia sicura:

  1. Usare solo acqua demineralizzata o osmotica, per evitare la formazione di aloni o calcare che possono rovinare il vetro.
  2. Mai usare detergenti aggressivi o strumenti abrasivi: niente spugne ruvide o saponi industriali.
  3. Pulire al mattino presto o al tramonto, quando i pannelli sono freddi. Il contatto con acqua fredda su una superficie calda può causare microfratture.
  4. Preferire strumenti telescopici con setole morbide, evitando di salire sul tetto se non si è esperti o in sicurezza.
  5. Controllare periodicamente l’impianto con un tecnico, per valutare se è necessaria una pulizia professionale.

“Una pulizia corretta migliora l’efficienza e allunga la vita dei pannelli,” conclude Uberto. “Ma va fatta con attenzione: un piccolo errore può costare caro.”

Per chi ha dubbi o impianti difficili da raggiungere, Calorcasa offre anche un servizio professionale di pulizia e manutenzione. Perché l’energia pulita inizia da pannelli… puliti.


Condividi su:

Casa e Condominio: cosa cambia nel 2025 sul fronte fiscale

Il 2025 sarà un anno di conferme, ma anche di transizione, per proprietari di immobili e amministratori di condominio. Le principali agevolazioni fiscali sulla casa sono ancora in vigore, ma con aliquote più basse, criteri più rigidi e adempimenti sempre più digitali. Il contesto normativo resta in evoluzione, ma alcune tendenze sono già chiare.

Leggi tutto

Responsabilità civile e copertura assicurativa nei campi estivi condominiali: cosa sapere

Quando si decide di organizzare un campo estivo all’interno di un condominio, utilizzando spazi comuni come cortili, giardini o saloni, è fondamentale considerare l’aspetto assicurativo e la copertura della responsabilità civile. Infatti, in caso di infortunio a un bambino o a un adulto coinvolto nell’attività (educatore, animatore o anche volontario), occorre stabilire chi ne risponde civilmente e quale copertura assicurativa sia necessaria.

Leggi tutto