Ediliz-IA: Buongiorno Architetto Osella, grazie per aver accettato questa intervista sul nostro blog Ediliz-IA. Potresti raccontarci brevemente della tua esperienza nel mondo dell’architettura e del design?

Architetto Osella:*Certamente, è un piacere essere qui. Ho una passione radicata per il design e l’architettura. Nel corso degli anni, ho lavorato su una vasta gamma di progetti, che spaziano dal design degli interni alla progettazione di edifici pubblici e residenziali. Sono sempre alla ricerca di nuove sfide e di modi creativi per coniugare estetica e funzionalità.

Ediliz-IA: Hai partecipato al Salone del Mobile di Milano di quest’anno?

Architetto Osella: Sì, ho avuto il piacere di partecipare come visitatrice. È sempre un’esperienza stimolante e ispiratrice.

Ediliz-IA: Quali sono state le tue impressioni e quali stand o esposizioni ti hanno particolarmente colpito?

Architetto Osella: Ho trovato molto interessante l’attenzione dedicata all’arredamento per esterni e al design outdoor. Tra le sedi espositive  che mi hanno colpito, quella di Boffi nel quartiere Brera è stata particolarmente suggestiva, con una perfetta fusione tra l’architettura storica del palazzo e i moderni arredi esposti.

Ediliz-IA: Quali tendenze nel mondo dell’architettura e del design hai notato di recente?

Architetto Osella: Negli ultimi anni, ho notato un crescente interesse per il design sostenibile e l’uso di materiali eco-friendly. C’è anche una maggiore attenzione alla flessibilità degli spazi e al recupero degli edifici esistenti anziché alla demolizione e alla costruzione ex novo.

Ediliz-IA: Quali consigli daresti agli aspiranti architetti e designer?

Architetto Osella: Mantenete viva la curiosità e la passione per il design e l’architettura, siate aperti alle nuove idee e alle tendenze emergenti, e non sottovalutate l’importanza della collaborazione e del networking nel settore.

Ediliz-IA: Quali progetti futuri hai in mente e quali sfide ti aspetti di affrontare nel tuo lavoro?

Architetto Osella: Sto lavorando su progetti che riguardano la rigenerazione urbana e il design sostenibile. Le sfide sono molte, ma è proprio questo che rende il nostro lavoro così avvincente e gratificante.

Condividi su:

Responsabilità civile e copertura assicurativa nei campi estivi condominiali: cosa sapere

Quando si decide di organizzare un campo estivo all’interno di un condominio, utilizzando spazi comuni come cortili, giardini o saloni, è fondamentale considerare l’aspetto assicurativo e la copertura della responsabilità civile. Infatti, in caso di infortunio a un bambino o a un adulto coinvolto nell’attività (educatore, animatore o anche volontario), occorre stabilire chi ne risponde civilmente e quale copertura assicurativa sia necessaria.

Leggi tutto

Le buone pratiche nella tinteggiatura delle pareti esterne: quando l’esperienza non basta

Quando si parla di tinteggiatura delle pareti esterne di un edificio, spesso si pensa che bastino un pennello, un’impalcatura e un po’ di buona volontà. In realtà, dietro ogni lavoro ben fatto c’è una combinazione di conoscenza tecnica, rispetto delle normative, attenzione ai materiali e – soprattutto – una formazione costante. Lo dico da artigiano che ha fatto della qualità e della sicurezza i suoi valori fondanti.

Leggi tutto

Quando la fognatura non c’è: come gestire le acque reflue in un’abitazione.

Intervista a Fulvio Ferrero, Rebuilding di Alba
a cura della redazione di Ediliz-ia.it

EDILIZ-IA.IT – In molte aree extraurbane o in contesti collinari e montani, non è possibile allacciarsi alla rete fognaria comunale. Fulvio Ferrero, titolare di Rebuilding e progettista con lunga esperienza in edilizia residenziale, ci spiega come si affronta il tema della depurazione delle acque reflue in questi casi.

Leggi tutto