L’umidità di risalita nelle pareti delle nostre abitazioni è una seccatura che capita molto di frequente. Non è raro ritrovarci con macchie di umidità sui muri perimetrali delle nostre cantine o dei nostri piani terreni. Questo fenomeno si verifica quando le pareti non sono adeguatamente impermeabilizzate e assorbono l’umidità con cui sono a contatto, che risale e fuoriesce nelle nostre stanze, causando macchie di muffa o facendo sbollare gli intonaci.

Le conseguenze dell’umidità di risalita

Oltre a essere un problema estetico, l’umidità di risalita incide anche sul comfort abitativo. Le pareti umide possono compromettere la qualità dell’aria interna, favorendo la proliferazione di muffe che possono causare problemi respiratori e allergie.

Metodi per risolvere il problema

Per affrontare efficacemente l’umidità di risalita, è necessario determinare il metodo più adatto al contesto specifico. Il primo passo consiste nell’effettuare alcuni sondaggi per individuare la causa della risalita. Una volta identificata la causa, si può intervenire alla radice del problema, adottando soluzioni come:

  • Intercapedini ventilate o drenaggi: Questi interventi, seppur efficaci, sono molto invasivi. Prevedono la creazione di spazi ventilati o sistemi di drenaggio adiacenti alla parete umida, dopo averla adeguatamente impermeabilizzata.
  • Interventi superficiali: Se le soluzioni invasive non sono praticabili, si può intervenire scrostando le porzioni di intonaco danneggiato e sostituendolo con un ciclo di intonaco deumidificante. Questo ciclo include generalmente un primo strato antisale, un intonaco deumidificante macroporoso e una rasatura finale.
  • Dispositivi elettrocinetici: Questi dispositivi agiscono invertendo la polarità delle molecole d’acqua, impedendo così la risalita dell’umidità.

 

Conclusioni e consigli

Per risolvere o ridurre significativamente il problema dell’umidità di risalita, è consigliabile rivolgersi a tecnici competenti. Questi professionisti saranno in grado di progettare un insieme di soluzioni plausibili e adatte al contesto specifico della vostra abitazione. Solo attraverso un’analisi accurata e un intervento mirato sarà possibile migliorare il comfort abitativo e preservare l’integrità delle strutture edilizie.

 

*Fulvio Ferrero – Tbuilding di Alba*

Condividi su:

Frazionamenti catastali: al via la nuova procedura digitale semplificata

Dal 1° luglio 2025 è attiva la nuova procedura digitale per i frazionamenti catastali, che alleggerisce sensibilmente il lavoro dei professionisti tecnici. A introdurre il cambiamento è stato il Decreto legislativo 1/2024, con il nuovo comma 5-bis all’art. 30 del Testo Unico dell’Edilizia (DPR 380/2001), che attribuisce all’Agenzia delle Entrate l’obbligo di trasmettere direttamente ai Comuni, in via telematica, gli atti di aggiornamento catastale relativi al frazionamento dei terreni.

Leggi tutto

Casa e Condominio: cosa cambia nel 2025 sul fronte fiscale

Il 2025 sarà un anno di conferme, ma anche di transizione, per proprietari di immobili e amministratori di condominio. Le principali agevolazioni fiscali sulla casa sono ancora in vigore, ma con aliquote più basse, criteri più rigidi e adempimenti sempre più digitali. Il contesto normativo resta in evoluzione, ma alcune tendenze sono già chiare.

Leggi tutto